 |
Impianto di depurazione e filtrazione dell'acqua presso lo stabulario dell'Università di Padova. L'acqua normalmente utilizzata negli impianti idrici civili ed industriali, contiene in sospensione una certa quantità di impurità solide di diversa natura (sabbia, ruggine, ecc.). In casi come questo, dove si richiede che non vi siano tali sostanze nell'acqua, é pertanto necessario installare un appropriato filtro a monte dell'impianto o delle apparecchiature da salvaguardare (acquari).
Un addolcitore viene invece installato per ridurre drasticamente tutti i sali minerali che l'acqua, attraversando gli strati del terreno, accumula. Così facendo si riesce a controllare la durezza dell'acqua la quale è la causa principale di incrostazioni e dei danni arrecati agli impianti idrici, alle caldaie, agli elettrodomestici, ecc.
Altri processi come la deferrizzazione, la chiarificazione, la declorazione, la neutralizzazione, la denitritificazione, vengono svolte da appositi filtri a colonna per rimuovere i rispettivi agenti dannosi.
Un ultimo processo necessario in impianti come quello dello stabulario dell'Università di Padova é la potabilizzazione ottenuta attraverso debaterizzatori ed osmosi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Focus sul prodotto >
Filtro acque Gel |
 |
|
|